SABATO 4 MARZO: CIASPOLATA SEMINOTTURNA AL RIFUGIO BURIGONE
Una nuova escursione sulla neve da non perdere.
Una ciaspolata di Sabato pomeriggio partendo da San pellegrino in Alpe seguendo la prima parte del “giro del Diavolo” verso la vetta dell’Alpe del Pellegrino, immersi in un panorama maestoso che spazia dalle cime dell’Appennino fino alle Apuane. Le ciaspole , ci permetteranno di camminare agevolmente sulla neve fino ad arrivare al Rifugio Burigoni a 1420 m dove sosteremo per una merenda/cena accolti dalla gestrice del Rifugio. Dopo la sosta , a buio torneremo verso San pellegrino ciaspolando sulla facile strada forestale con l’aiuto delle nostre luci. Il percorso è adatto a tutti.
Si parte da San Pellegrino in Alpe, dove su prenotazione è possibile noleggiare le ciaspole,
Orario di partenza 15.00
Orario di Arrivo 20.00/21.00
Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
La gita si svolgerà con il raggiungimento del numero minimo di 10 persone.
Per informazioni:
Fabio :3387049192
Lunghezza: circa 7 km, a seconda del punto di partenza che sarà deciso in base alle condizioni stradali e meteo
Percorso: A/R
Dislivello: 300 m
Percorso di tipo Escursionistico (E)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Per la prenotazione e informazioni telefonare al 3387049192 (Fabio)
oppure scrivere una mail a: info@geotrekkinglivorno.it
La gita è a numero chiuso ( numero minimo 10 )
Quota:
adulti: 17 euro
Bambini (5 – 12 anni): 5 euro
La Quota comprende: il servizio di Guida Ambientale Escursionistica ( ai sensi della L.R. 42/2000) per tutta la giornata.
Le ciaspole saranno prese a noleggio, il costo sono 10 Euro.
Percorso di tipo Escursionistico (T/E)
Obbligatorie luci frontali per il rientro a buio
Costo merenda/cena da pagare al rifugio.
n.b.
I partecipanti non sono coperti da assicurazione contro gli infortuni.
La quota NON comprende Tutto quanto non espressamente indicato ne “La Quota Comprende”.
Tutte le guide Agae sono coperte da R.C.
I partecipanti accettano il contenuto sopra scritto.
In caso di maltempo l’escursione sarà rinviata a data da concordare.
Abbigliamento e attrezzatura da trekking
Scarpe da trekking obbligatorie, alte e con suola scolpita
Bastoncini da trekking facoltativi, secondo abitudini ( possono essere presi a noleggio)
Acqua in borraccia almeno 1 litro e/o thermos con bevanda calda
Pantaloni lunghi (consigliato sovrapantaloni impermeabile)
Guanti e sottoguanti
Felpa calda
Cappello caldo
Giacca impermeabile
Ghette (consigliate in caso di neve fresca)
Snack (cioccolato, frutta secca o simili)