GIOVEDI 22 MAGGIO -TREKKING DI SANTA GIULIA: LE GIUNCHIGLIE DEL MONTE CROCE

🌼Le giunchiglie, una varietà di Narcisi, sono lo spettacolo che andiamo a vedere con questa bellissima escursione che ci porta sulla vetta del ⛰️Monte Croce a 1314 metri.

Questi fiori fioriscono nel periodo primaverile e il versante orientale del Monte Croce è coperto da un tappetto di Giunchiglie.

Negli ultimi anni la fioritura delle giunchiglie del Croce è divenuta talmente popolare che nei giorni festivi numerosi gruppi di escursionisti visitano la zona, creando problemi di parcheggio e togliendo inevitabilmente un po’ di fascino all’ambiente montano apuano. Per questo abbiamo deciso di effettuare l’escursione in data giovedì 22 maggio, giorno di Santa Giulia e festivo unicamente nella città di Livorno. Saremo quasi soli in mezzo a un grandioso spettacolo della natura!

percorso ad anello, lunghezza ca. 9 km, dislivello complessivo in salita ca. 400 m. Difficoltà: E/EE. Il percorso include un breve tratto roccioso particolarmente suggestivo, attrezzato con pochi metri di cavo metallico per aiutarsi nella progressione. La salita diretta alla vetta comporta una ripida ascesa su prato di circa mezz’ora, che si svolge proprio in mezzo alla fioritura di giunchiglie e che affronteremo con tutta calma e fermandoci a fare foto.

Pranzo al sacco in vetta. Acqua di sorgente presente all’inizio del percorso.

Abbigliamento: scarpe da trekking obbligatorie, felpa, giacca impermeabile. Consigliati bastoncini da trekking e telo per sedere.

Indicazioni per Palagnana: circa 1h 30′ di auto da Livorno. Autostrada per Lucca, quindi percorrere la SS12 (strada della Garfagnana) fino a Diecimo. Indicazioni per Pescaglia (SP32, SP60), quindi per Palagnana. Oppure proseguire sulla SS12 e poco prima di Fornaci di Barga seguire le indicazioni per Fabbriche di Vallico (SP37) e Palagnana.

indicazioni per Palagnana: circa 1h 30′ di auto da Livorno. Autostrada per Lucca, quindi percorrere la SS12 (strada della Garfagnana) fino a Diecimo. Indicazioni per Pescaglia (SP32, SP60), quindi per Palagnana. Oppure proseguire sulla SS12 e poco prima di Fornaci di Barga seguire le indicazioni per Fabbriche di Vallico (SP37) e Palagnana.

Ritrovo: parcheggio di Palagnana, ore 9.45. Rientro in città previsto per le 17-18.

🚶‍♀️🚶‍♂️Lunghezza: circa 9 km
🥾Difficolta: E/EE (media con un tratto più ripido). Dislivello 400 m circa.

🧥 Abbigliamento: scarpe da trekking obbligatorie, felpa, giacca impermeabile. Consigliati bastoncini da trekking e telo per sedere.
🪙Costo : Euro 18 a persona
Bambini 5 -12 anni : 5 euro
La cifra comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica ( ai sensi della L.R. 42/2000).
I partecipanti non sono coperti da assicurazione contro gli infortuni. Tutte le guide Agae sono coperte da R.C.

Prenotazione obbligatoria
📲 WhatsApp  3208167705 (Stefano) oppure 338 704 9192 (Fabio)

I partecipanti accettano il contenuto sopra scritto.

Nota bene: la seconda metà di maggio è il periodo migliore per le giunchiglie in fiore. Il culmine della fioritura varia tuttavia di anno in anno in base alle condizioni meteo e all’andamento della stagione. Non possiamo che adattarci al ciclo naturale augurandoci di ammirare la fioritura piena!

in caso di pioggia l’escursione sarà rinviata a data da concordare