ISOLA DI GIANNUTRI

DATE 2025

DOMENICA 15 GIUGNO – SABATO 6 SETTEMBRE

Giannutri è la più meridionale tra le isole dell’Arcipelago Toscano con 11 km di costa. Con  la sua forma a mezzaluna è conosciuta fin dall’antichità dai greci e dai romani alla quale avevano dato nome Artemisia e Dianium.

Un ‘isola dove le coste rocciose scendono a picco sul mare e dove si aprono grotte e spaccature provocate dall’azione del vento, del mare e del tempo.

Un’isola dove la vegetazione prevalente è la macchia mediterranea modellata dal vento, dove spiccano le piante aromatiche dal Mirto al Rosmarino.

Un’isola ricca di storia , la villa Domitia e di  leggende come quella del fantasma di Marietta..

Un’isola il cui interno è percorribile solo se accompagnati da una Guida Ambientale.

La nostra visita parte da Cala Spalmatoio , unico cala insieme a Cala maestra dove è possibile fare il bagno, dopo ci incammineremo verso il faro di Capel Rosso per ammirare il panorama dalla punta più meridionale dell’isola e i grottoni con le falesie a picco sul mare.
Rientreremo poi verso le 14.00 a Cala maestra per il pranzo al sacco e il bagno.
Il traghetto di ritorno è alle 16.00 con arrivo a Porto Santo Stefano alle ore 17:00

LINEE GUIDA PER LE ESCURSIONI

Quota partecipazione escursione :

Adulti e maggior di 12 anni: 18 Euro

Bambini (4-12 anni): 10 Euro.

Minori di 4 anni: Gratis.

La quota comprende:

Servizio di Guida Ambientale Escursionista (ai sensi della L.R. 42/2000).

La quota non comprende:
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.                                                                                                                                  In particolare NON comprende il biglietto del traghetto Porto Santo Stefano-Giannutri A/R

Il costo della motonave da e per Giannutri è circa € 35,00.

Lunghezza escursione: 6 Km, percorso A/R
Difficoltà: (E) adatta a persone abituate a camminare.

Abbigliamento
Scarpe da trekking obbligatorie, bastoncini trekking consigliati. Consigliato cappellino e crema solare.
Asciugamano, costume e maschera da sub. Consigliate scarpine da scoglio.
Consigliato portare acqua a sufficienza (almeno 1/1,5 litri) e una piccola merendina.

Pranzo al sacco non compreso

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo: ore 09.20 alla biglietteria di Porto Santo Stefano.
Partenza da Porto Santo Stefano: partenza motonave ore 10:00, arrivo sull’isola ore 11:00
Partenza da Giannutri: ore 16.00, arrivo a Porto Santo Stefano ore 17:00.

Per la prenotazione e informazioni telefonare al 3387049192 (Fabio) oppure scrivere una mail a info@geotrekkinglivorno.it

La gita è a numero chiuso ( 25 persone al massimo) e le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento di tale numero ed alla scadenza del tempo limite di prenotazione.

La gita sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (12)

In caso di maltempo (= annullamento della corsa del trasporto marittimo) o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti (12) l’escursione sarà rimandata.

Rinuncia:
In caso di rinuncia da parte di un partecipante al trekking, la quota sarà restituita con le seguenti modalità:
maltempo: se il trekking è stato rinviato a causa del maltempo e il partecipante è impossibilitato a prendervi parte nella nuova data concordata, sarà restituita l’intera quota;
se il partecipante iscritto rinuncia al trekking entro un mese dalla data di inizio avrà diritto al totale rimborso;
se il partecipante iscritto rinuncia al trekking entro 15 giorni dalla data di inizio avrà diritto ad un rimborso pari al 50% della quota versata;
NESSUN RIMBORSO se la rinuncia avviene nei 15 giorni antecedenti l’inizio del trekking;

Alla prenotazione si accetta tutto quanto scritto sopra.