Pianosa, le Maldive dell’arcipelago toscano. Un’isola a protezione totale che è stata sede per 150 anni di una Colonia Penale,
ci accoglie con la sua bellissima spiaggia bianca e il suo mare azzurro.
Un’isola dove una volta sbarcati ci sentiamo già in un mondo lontano passeggiando tra le case del vecchio paese abbandonato.
Un’isola con una storia che ha lasciato importanti tracce come la Villa di Agrippa o il porto romano nella parte nord dell’isola.
Un’isola che è stata per molti anni inaccessibile a causa della presenza del carcere di massima sicurezza.
Un’isola che quando vieni via ci lasci il cuore.
La nostra escursione ci farà entrare al di là del muro “Della Chiesa” dove è possibile andare solo accompagnati da una Guida,
passeremo tra i muri di quella che una volta era la Colona Penale fino ad arrivare alla magnifica Cala del Bruciato.
Quindi continuando l’anello arriveremo a Punta secca con le sue rocce lambite dalle onde.
Tornati al paese potremo tuffarci nelle acque azzurre di Cala Giovanna.
ESCURSIONI IN PROGRAMMA:
SABATO 14 GIUGNO
DOMENICA 31 AGOSTO
DOMENICA 14 SETTEMBRE
LINEE GUIDA PER LE ESCURSIONI
Quota partecipazione escursione :
Adulti e maggior di 12 anni: 74 Euro
Bambini (4-12 anni):33 Euro.
Minori di 4 anni: Gratis.
La quota comprende:
- Servizio di Guida Ambientale Escursionista (ai sensi della L.R. 42/2000)
- Biglietto A/R Piombino-Pianosa
- Ticket Parco
- Escursione nella parte chiusa dell’Isola
- Visita del Paese.
La quota non comprende:
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Ritrovo ore 7.30 Porto di Piombino, Stazione Marittima Vedi QUI
Partenza M/n Aquavision ore 8.30 (arrivo a Pianosa ore 10.45)
Ritorno ore 19.30 (partenza da Pianosa ore 17.00)
Gli orari sono indicativi e possono subire dei cambiamenti in base al giorno.
Per parcheggiare consigliamo parcheggio Vedi QUI a 10 minuti a piedi dal punto di ritrovo.
Oppure vedi mappa parcheggi Vedi Qui
Pranzo al sacco non compreso
Lunghezza escursione 6 Km
Percorso ad anello
Difficoltà (T) facile , adatta a persone abituate a camminare.
Scarpe da trekking obbligatorie, bastoncini trekking, cappellino e crema solare sono consigliati.
Asciugamano, costume e maschera da sub.
Consigliato portare acqua a sufficienza (almeno 1/1,5 litri) una piccola merendina.
In paese è presente un Bar Ristorante dove è possibile rifornirsi o pranzare al momento del ritorno dalla camminata.
Prenotazioni obbligatorie
Telefonare o messaggio whatsApp al 3387049192 (Fabio)
Alla prenotazione è richiesto il pagamento anticipato
IMPORTANTE
Le gite a Pianosa sono tutte a numero chiuso ( 25 persone al massimo) e le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento di tale numero ed alla scadenza del tempo limite di prenotazione.
I cani possono stare solo nella parte civile (paese e spiaggia), non è possibile portarli alle camminate nella parte dell’ex penitenziario.
La gita sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (12)
Consigliati i pantaloni lunghi almeno per il trekking per proteggersi al meglio dalle zecche che sono presenti all’interno dell’isola, anche se in questo periodo in numero limitato. Scarpe da trekking o chiuse.
In caso di maltempo (= annullamento della corsa del trasporto marittimo) o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti (12) l’escursione sarà rimandata.
Rinuncia:
In caso di rinuncia da parte di un partecipante al trekking, la quota sarà restituita con le seguenti modalità:
maltempo: se il trekking è stato rinviato a causa del maltempo e il partecipante è impossibilitato a prendervi parte nella nuova data concordata, sarà restituita l’intera quota;
se il partecipante iscritto rinuncia al trekking entro un mese dalla data di inizio avrà diritto al totale rimborso;
se il partecipante iscritto rinuncia al trekking entro 15 giorni dalla data di inizio avrà diritto ad un rimborso pari al 50% della quota versata;
NESSUN RIMBORSO se la rinuncia avviene nei 15 giorni antecedenti l’inizio del trekking;
Alla prenotazione si accetta tutto quanto scritto sopra.
ZECCHE A PIANOSA
Sull’isola è presente un numero ingente di zecche. Non preoccupatevi, le zecche dell’Isola di Pianosa sono ben visibili, e di grandi dimensioni rendendole molto diverse da quelle che si possono trovare nel continente.
Inoltre hanno caratteristiche tali che impiegano molto più tempo per attaccarsi e che eventualmente sono più facili da togliere
usando l’apposita pinza per l’estrazione che, a oggi, è il miglior metodo tra i molti paventati. Nel mio Kit ho tutto il necessario per questo scopo.
Può essere consigliato portarsi dietro uno spray antipuntura, che comunque io ho nello zaino.
Per l’abbigliamento ci sono due possibilità che ognuno può decidere di adottare:
1) Indossare pantaloni lunghi almeno per il trekking, possibilmente di colore non scuro e calzettoni bianchi lunghi da mettere sopra i pantaloni per vedere le eventuali zecche in maniera migliore.
2) Indossare pantaloni corti lasciando le nostre gambe scoperte. Ciò ci permette di vederle per tempo ed appunto, scacciarle.
Ad ogni modo, se avete domande in merito, non esitate a contattarmi!
Pianosa riceve circa 250 persone al giorno da svariati anni, ad oggi non si è riscontrato nessun problema