WEEK-END SULLE APUANE: 14-15 OTTOBRE
LA VAL SERENAIA CON PERNOTTAMENTO AL RIFUGIO ORTO DI DONNA
La Val Serenaia, una delle valli più settentrionali delle Alpi Apuane, è un antico bacino glaciale ricoperto da una faggeta secolare e punteggiato qua e là da enormi massi erratici. La valle è circondata da alcuni dei monti più impervi e di difficile accesso di tutta la catena, tra i quali il Pisanino, la vetta più alta delle Apuane. La Val Serenaia è ricca di fenomeni carsici e ospita un importante complesso di grotte in parte ancora in via di esplorazione.
Il nostro trekking ci porterà a risalire tutta la vallata attraverso la faggeta per sbucare poi in quota in un ambiente alpino, selvaggio e di grande suggestione, fino al rifugio Orto di Donna situato proprio in testa alla valle, dove pernotteremo in camerata. Il giorno seguente visiteremo i passi panoramici che mettono in comunicazione la Val Serenaia con le valli circostanti e ammireremo da vicino il Pizzo d’Uccello, un’impervia montagna nota come il “Cervino delle Apuane”.
1° giorno: ca. 3 ore di cammino netto, ca. 600 m di dislivello in salita
2° giorno: ca. 3 ore di cammino netto, poco dislivello in salita, incl. discesa ripida di ca. 1 ora
Pranzi al sacco. Cena, pernottamento e prima colazione in rifugio. Si dorme in camerata.
Necessario il sacco a pelO e federe per cuscini. Sono disponibili eventuali coperte.
Il trekking è consigliato anche ai ragazzi a partire dai 14 anni, purché abituati a camminare in montagna. Non sono ammessi i cani.
Abbigliamento ed attrezzatura da trekking richiesta
Scarpe da trekking obbligatorie, alte e con suola scolpita
Bastoncini da trekking facoltativi, secondo abitudini
Scorta d’acqua non inferiore a 1,5 litri
Pantaloni lunghi
Felpa calda
Giacca impermeabile
Un ricambio completo sigillato in un sacco impermeabile, da indossare in rifugio in caso di pioggia
Berretto, occhiali da sole e crema solare
Torcia tascabile (nei rifugi di notte viene spesso interrotta la corrente elettrica)
Snack (cioccolato, frutta secca o simili)
Ritrovo: sabato 14 ottobre.
Orario di ritrovo: 14.00
Luogo di ritrovo da definire.
Quote escursione
Adulti: euro 50
Ragazzi (a partire da 14 anni): euro 30
La quota comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica (ai sensi della L.R. 42/2000) per entrambe le giornate del trekking.
Costi rifugio (n.b. da pagare direttamente ai gestori del rifugio). Per i servizi del rifugio vedi qui:
Rifugio Orto di Donna
la mezza pensione (cena, pernottamento, prima colazione) ha un costo di 48 euro (sconto per i soci CAI). Bevande ed extra escluse.
Su richiesta il pranzo al sacco per il secondo giorno di trekking può essere acquistato in rifugio (specificare al momento della prenotazione del trekking).
Prenotazione obbligatoria entro il 10 Ottobre. Per motivi di organizzazione del rifugio è preferibile prenotare il prima possibile.
Per prenotare chiamare i numeri: 338 704 9192 (Fabio) oppure 320 816 7705 (Stefano)
Alla prenotazione è richiesto la caparra di euro 30
In caso di maltempo il programma del trekking potrà subire modifiche o l’intero trekking potrà essere rinviato a data da concordarsi in base alla disponibilità del rifugio.
Rinuncia
In caso di rinuncia da parte di un partecipante al trekking, la quota sarà restituita con le seguenti modalità:
maltempo: se il trekking viene rinviato a causa del maltempo e il partecipante iscritto è impossibilitato a prendervi parte nella nuova data concordata, sarà restituita l’intera quota
se il partecipante iscritto rinuncia al trekking entro un 15 giorni dalla data di inizio avrà diritto al totale rimborso
se il partecipante iscritto rinuncia al trekking entro 7 giorni dalla data di inizio avrà diritto a un rimborso pari al 50% della quota versata
NESSUN RIMBORSO se la rinuncia avviene nei 7 giorni antecedenti l’inizio del trekking