19/20 GIUGNO:ALLA SCOPERTA DEL MONTE FORATO
Trekking di due giorni sulle Alpi Apuane con pernottamento in rifugio, 19 – 20 giugno 2021
Il Monte Forato è senza dubbio una delle mete più note e affascinanti delle Alpi Apuane, una formazione geologica praticamente unica in Europa per dimensioni e impatto visivo. Andremo a scoprirlo con un lungo percorso ad anello che ci porterà a contatto con alcuni dei paesaggi tipici di queste montagne affacciate sul mare.
Partendo dal Rifugio Alto Matanna, vecchio albergo montano costruito alla fine del 1800, il primo giorno affronteremo un percorso di avvicinamento che ci condurrà fino al Rifugio Forte dei Marmi, situato proprio alla base delle impressionanti formazioni rocciose del Monte Nona e del Monte Procinto.
La sera assaporeremo i piatti locali e la speciale atmosfera che si crea in un vero rifugio di montagna. Il secondo giorno entreremo nel vivo del trekking affrontando un lungo percorso che ci porterà fino alla vetta del Monte Forato, per poi fare ritorno al punto di partenza.
L’itinerario proposto è tra i più interessanti dell’intera catena montuosa apuana e offre viste spettacolari sia sul mare che sul versante garfagnino e sull’Appennino. La sua caratteristica peculiare è la varietà dei paesaggi attraversati: boschi, praterie d’altura, ambienti rocciosi si susseguono in rapida alternanza. Anche i dislivelli in salita e in discesa sono uniformemente distribuiti lungo tutto il percorso.
Il trekking è adatto anche ai ragazzi a partire dai 14 anni, purché avvezzi alle lunghe camminate in montagna. Non sono ammessi i cani.
Attenzione: il primo giorno di trekking offre l’opportunità di effettuare due varianti in aggiunta al percorso prestabilito: l’ascesa al Monte Matanna e un giro alla base del torrione roccioso del Monte Procinto. Le varianti saranno effettuate a discrezione delle guide in base alle condizioni fisiche e alla motivazione del gruppo.
Attenzione: l’ascesa alla vetta del Monte Forato che effettueremo il secondo giorno di trekking è classificata EE (escursionisti esperti) a causa di un breve tratto roccioso in leggera esposizione. Pur non comportando alcuna difficoltà di progressione, questo trekking è pertanto sconsigliato a chi soffra gravemente di vertigini.
Pranzi al sacco. Cena, pernottamento e prima colazione in rifugio. Si dorme in camerata.
In base all’evoluzione della situazione covid, la gestione del rifugio CAI Forte dei Marmi ci comunicherà a tempo debito il numero massimo di persone ammesse e le norme da seguire all’interno della struttura. È probabile che dovremo portare con noi i sacchi a pelo poiché non verranno fornite coperte e lenzuola.
Impegno fisico richiesto
Primo giorno:
- 2h 40′ di cammino, di cui 1h salita, 1h 15′ discesa
- varianti aggiuntive: circa 1h 40′ ciascuna, con distribuzione uniforme tra salita e discesa
Secondo giorno:
- 5h 40′ di cammino, di cui 3h salita, 1h 30′ discesa
Percorso di tipo escursionistico (E/EE): ci troveremo a camminare su sentieri con fondo di vario tipo, anche roccioso (nessuna difficoltà di progressione). È importante essere avvezzi alle lunghe camminate in montagna e alle salite. Trekking sconsigliato a chi soffre gravemente di vertigini.
Abbigliamento e attrezzatura da trekking
- Scarpe da trekking obbligatorie, alte e con suola scolpita
- Bastoncini da trekking facoltativi, secondo abitudini
- Fasce elastiche / ginocchiere altamente consigliate
- Borracce con capienza di almeno 1,5 litri, acqua presente alla partenza e in vari punti del percorso
- Pantaloni lunghi e corti
- Felpa calda
- Cappello caldo
- Giacca impermeabile
- Un ricambio completo sigillato in un sacco impermeabile, da indossare in rifugio e in caso di pioggia
- Berretto, occhiali da sole, crema solare
- Torcia tascabile (nei rifugi di notte viene spesso interrotta la corrente elettrica)
- Snack (cioccolato, frutta secca o simili)
Quote
Adulti: euro 60
Ragazzi (a partire da 14 anni): euro 30
La quota comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica (ai sensi della L.R. 42/2000) per entrambe le giornate del trekking.
Costi rifugio (n.b. da pagare direttamente ai gestori del rifugio):
la mezza pensione (cena, pernottamento, prima colazione) ha un costo di 42 euro (30 euro per i soci CAI). Bevande ed extra esclusi.
Su richiesta il pranzo al sacco per il secondo giorno di trekking può essere acquistato in rifugio (specificare al momento della prenotazione del trekking).
Prenotazione obbligatoria entro il 13 Giugno
Per prenotare chiamare i numeri: 338 704 9192 (Fabio) oppure 320 816 7705 (Stefano)
Attenzione: a causa della situazione covid il numero dei posti disponibili per il pernottamento in rifugio è limitato. Raccomandiamo pertanto di prenotare al più presto.
In caso di maltempo il programma del trekking potrà subire modifiche o l’intero trekking potrà essere rinviato a data da concordarsi in base alla disponibilità del rifugio.
Ritrovo: parcheggio albergo “Alto Matanna” ore 9.30
Mappa: https://goo.gl/maps/soRhphc8ubPuuBQ26
Rinuncia
In caso di rinuncia da parte di un partecipante al trekking, la quota sarà restituita con le seguenti modalità:
- maltempo: se il trekking viene rinviato a causa del maltempo e il partecipante iscritto è impossibilitato a prendervi parte nella nuova data concordata, sarà restituita l’intera quota
- se il partecipante iscritto rinuncia al trekking entro un mese dalla data di inizio avrà diritto al totale rimborso
- se il partecipante iscritto rinuncia al trekking entro 15 giorni dalla data di inizio avrà diritto a un rimborso pari al 50% della quota versata
- NESSUN RIMBORSO se la rinuncia avviene nei 15 giorni antecedenti l’inizio del trekking