6/7 MAGGIO: TREKKING SULLE APUANE SETTENTRIONALI
6 e 7 Maggio, Trekking con pernottamento.
La vetta del Monte Sagro e la Rocca di Tenerano
Situato in posizione isolata e distaccata rispetto al crinale delle Apuane, il monte Sagro è un punto panoramico straordinario sulla costa tirrenica. Dai suoi quasi 1800 m di altezza si possono ammirare nelle giornate particolarmente limpide quasi tutte le vette della catena montuosa nonché le isole dell’arcipelago, la Corsica e persino il Monviso. La montagna è una piramide erbosa interamente costituita dal celebre “marmo di Carrara”, la cui escavazione crea paesaggi orridi e suggestivi al tempo stesso. Il primo giorno del trekking saliremo alla vetta del Sagro dall’unico lato facilmente accessibile, quello occidentale. Tempo di salita ca. 2 ore. Dislivello in salita ca. 500 m.
Cena e pernottamento al Rifugio CAI Carrara.
La Rocca di Tenerano è una vetta situata nella zona del monte Sagro, caratterizzata da una splendida vista sul Golfo di La Spezia e sulla Lunigiana. Per raggiungerla, durante il secondo giorno di trekking percorreremo un interessante tracciato poco conosciuto perché privo di sentiero e ci affacceremo sull’ingresso dell’Antro degli Orridi, un profondo pozzo carsico verticale. La brevissima ascesa alla vetta (facoltativa) è molto ripida e comporta il superamento di facili roccette. Giro ad anello della durata di ca. 5 ore di cammino. Dislivello complessivo in salita ca. 450 m.
Pranzi al sacco. Cena, pernottamento e prima colazione in rifugio. Si dorme in camerata.
Necessario il sacco a pel e federe per cuscini. Sono disponibili eventuali coperte.
Il trekking è consigliato anche ai ragazzi a partire dai 14 anni, purché abituati a camminare in montagna. Non sono ammessi i cani.
Abbigliamento ed attrezzatura da trekking richiesta
Scarpe da trekking obbligatorie, alte e con suola scolpita
Bastoncini da trekking facoltativi, secondo abitudini
Scorta d’acqua non inferiore a 1,5 litri
Pantaloni lunghi
Felpa calda
Giacca impermeabile
Un ricambio completo sigillato in un sacco impermeabile, da indossare in rifugio in caso di pioggia
Berretto, occhiali da sole e crema solare
Torcia tascabile (nei rifugi di notte viene spesso interrotta la corrente elettrica)
Snack (cioccolato, frutta secca o simili)
Ritrovo: sabato 6 maggio. Orario e luogo da definire.
Quote escursione
Adulti: euro 60
Ragazzi (a partire da 14 anni): euro 30
La quota comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica (ai sensi della L.R. 42/2000) per entrambe le giornate del trekking.
Costi rifugio (n.b. da pagare direttamente ai gestori del rifugio):
la mezza pensione (cena, pernottamento, prima colazione) ha un costo di 55 euro (sconto per i soci CAI). Bevande ed extra escluse.
Su richiesta il pranzo al sacco per il secondo giorno di trekking può essere acquistato in rifugio (specificare al momento della prenotazione del trekking).
Prenotazione obbligatoria entro il 30 Aprile.
Per prenotare chiamare i numeri: 338 704 9192 (Fabio) oppure 320 816 7705 (Stefano)
Alla prenotazione è richiesto il pagamento dell’intera quota di partecipazione
In caso di maltempo il programma del trekking potrà subire modifiche o l’intero trekking potrà essere rinviato a data da concordarsi in base alla disponibilità del rifugio.
Rinuncia
In caso di rinuncia da parte di un partecipante al trekking, la quota sarà restituita con le seguenti modalità:
maltempo: se il trekking viene rinviato a causa del maltempo e il partecipante iscritto è impossibilitato a prendervi parte nella nuova data concordata, sarà restituita l’intera quota
se il partecipante iscritto rinuncia al trekking entro un mese dalla data di inizio avrà diritto al totale rimborso
se il partecipante iscritto rinuncia al trekking entro 7 giorni dalla data di inizio avrà diritto a un rimborso pari al 50% della quota versata
NESSUN RIMBORSO se la rinuncia avviene nei 7 giorni antecedenti l’inizio del trekking