DOMENICA 9 OTTOBRE: SALITA SUL MONTE SAGRO – APUANE
Questa escursione ci porta sulla vetta del Monte Sagro a 1749 m. Il Sagro è un magnifico punto di osservazione sulle Apuane più settentrionali. Da lì possiamo vedere il Pisanino , il re delle Alpi Apuane di cui costituisce la massima sommità con i suoi 1946 metri , il Pizzo di Uccello (1782 m) e la cresta Garnerone dove si trova il Grodilice (1791 m.)
Se la giornata è bella possiamo arrivare a vedere sia le montagne della Corsica che il Monviso nelle Alpi Marittime.
La salita alla vetta è molto bella e panoramica e non è difficoltosa , si sale abbastanza lentamente a parte il tratto finale che ci porta sulla vetta.
Noi partiremo dalla Foce di Pianza, raggiungibile in macchina. Al ritorno dopo aver ripreso le auto potremmo fermarci al Rifugio CAI- Carrara per degustare un tagliere o del lardo di Colonnata.
Tempo totale A/R ( escluso soste ): circa 4 ore
Punti di appoggio: Rifugio Carrara, al ritorno
Percorso di tipo escursionistico (E/EE): ci troveremo a camminare su sentieri con fondo di vario tipo, anche roccioso (nessuna difficoltà di progressione). È importante essere avvezzi alle lunghe camminate in montagna e alle salite.
Abbigliamento e attrezzatura da trekking
Scarpe da trekking obbligatorie, alte e con suola scolpita
Bastoncini da trekking facoltativi, secondo abitudini
Borracce con capienza di almeno 2litri
Giacca impermeabile
Snack (cioccolato, frutta secca o simili)
Quote guida
Adulti: euro 17
Ragazzi (da 10 a partire fino 14 anni): euro 8
La quota comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica (ai sensi della L.R. 42/2000)
In caso di maltempo la gita sarà rimandata a Domenica 23 Ottobre